Un Gruppo d’Azione Locale (GAL), è uno strumento promosso dall’Unione Europea per sviluppare piani e programmi di interventi dedicati al miglioramento socio-economico delle comunità rurali. I GAL sono raggruppamenti di partner pubblici e privati che rappresentano sia le popolazioni rurali, attraverso la presenza di enti pubblici territoriali (comuni, province e comunità montane), sia le organizzazioni degli operatori economici presenti nel territorio.
A beneficiare di fondi sono Cetara, Ravello e Scala.
A Cetara la somma di 123.472,11 euro destinata alla ristrutturazione dei locali comunali per creare un’infrastruttura ricreativa e turistica nell’ottica di migliorare le risorse a disposizione della comunità locale e dei visitatori. Ricordiamo che il precedente finanziamento del GAL ha già portato a risultati tangibili, come la ristrutturazione dei servizi igienici e di alcuni locali adibiti a servizi socio-culturali.
A Ravello la somma di 81.000 euro per la riqualificazione degli ambienti destinati a bar e bookshop presso l’auditorium Oscar Niemeyer, è una notizia positiva per la comunità locale e per i visitatori della città. Dopo 14 anni dall’inaugurazione, è importante finalmente sfruttare adeguatamente questi spazi, che fino ad ora non hanno avuto un utilizzo pienamente degno.
La decisione di ristrutturare questi locali per renderli disponibili a iniziative ricreative per i cittadini e a servizi turistici per i visitatori è un passo significativo verso il miglioramento dell’offerta culturale e turistica di Ravello. La trasformazione di questi ambienti in luoghi multifunzionali, dove sia possibile trovare informazioni e materiali per esplorare le bellezze della città, contribuirà sicuramente a valorizzare il patrimonio culturale e turistico di Ravello, nota come la “Città della Musica”.
Questa iniziativa non solo migliorerà l’esperienza dei visitatori, ma anche la qualità della vita dei residenti, offrendo loro nuove opportunità di svago e di fruizione culturale. Speriamo che questa riqualificazione porti a una maggiore attrattiva per Ravello e contribuisca alla crescita economica e al benessere della comunità locale.
Infine a Scala, la somma di di 57.892,57 euro per la realizzazione di un Info Point; un ulteriore passo avanti nell’ottica di promuovere e valorizzare il territorio, in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Ivana Bottone.
Posizionato strategicamente all’ingresso del centro cittadino di Scala, lungo Viale dei Cavalieri, questo Info Point sarà un punto di riferimento importante per i visitatori che desiderano ottenere informazioni sulle attrazioni turistiche, le attività culturali e gli eventi locali. La creazione di questo Info Point non solo migliorerà l’esperienza dei turisti, fornendo loro un servizio informativo completo e di qualità, ma contribuirà anche al processo di crescita turistico-economico della zona.
È importante sottolineare che progetti come questo non solo offrono vantaggi immediati per i visitatori e per l’economia locale, ma anche a lungo termine, promuovendo una maggiore consapevolezza e apprezzamento del territorio e delle sue risorse. In definitiva, la realizzazione di questo Info Point a Scala è un investimento che potrebbe avere un impatto positivo significativo sulla promozione del territorio e sullo sviluppo turistico ed economico della zona, contribuendo a consolidare la sua attrattività e competitività nel contesto più ampio della regione.
